Ali Meridiane - Antonella Screti
  • Home
  • About me
  • Pizzica danza Salento
  • Meditazioni
  • Benessere
  • Progetti
  • Pubblicazioni

Pubblicazioni

Immagine

Calze a rete e maliziosi sorrisi
ed. oistros

“Calze a rete e maliziosi sorrisi” indagine sociologico-qualitativa sulla contemporanea, complessa relazione emozionale e comunicativa tra uomo e donna (Ed. Oistros).
Nella prima parte si descrive in modo divertente ma rigoroso l’esperienza della raccolta dati sul campo; nella seconda parte si presentano in maniera sintetica  alcune utili teorie sociologiche in merito all’oggetto della ricerca.
Immagine

Storia di Raidha e la chiesetta
musicaos editore

“Storia di Raidha e la chiesetta” racconto transpersonale ambientato nel contesto rurale salentino (Musicaos Editore, 2015).
Una narrazione moderna che slitta tra le pieghe del tempo, portando per mano il lettore – dall’inizio alla fine – sul crinale tra i mondi visibili e non visibili.
Il testo ha preso parte a: ‘Settimana della Cultura’ Unesco - Otranto 2013; Rassegna Culturale regionale ‘Kalispera’ - Sannicola 2014, OktoberBook - Copertino 2015.
Alcune altre presentazioni: Castello di Monopoli; Castello di Gioia del Colle; Libreria Mondadori di Lecce; Ristorante La Piazza Poggiardo; Fondo Verri Lecce; Ass. SONIBONI Maglie; Ass. EQUILIBRIO Lecce; Libreria IDRUSA Alessano per la RASSEGNA INCHIOSTRO DI PUGLIA; Studio Dott. Memmi psicoterapeuta Casarano; Bioosteria Masseria Piccapane Cutrofiano; oltre che in residenze private con accesso ad invito.

Dal 2016 il racconto viene presentato come performance narrativa, con musiche e canti.

Antonella Screti, Storia di Raidha e la chiesetta, Musicaos Editore, Narrativa 2, 100 pagine, isbn 9788899315269

Le illustrazioni dell'artista Patrizia Elia,
presenti ne la "Storia di Raidha e la chiesetta"


Narrazione del racconto "Storia di Raidha e la chiesetta"

Il desiderio è di narrare la Storia ‘transpersonale’ di Raidha, al fine di ricordare a chi ha voglia di ascoltare che il mondo in cui viviamo non è fatto solo di materia; o meglio, che non esiste solo il mondo materiale. Come da Einstein in poi i ricercatori quantici ben spiegano, esistono diversi mondi, invisibili ai nostri occhi e agli altri nostri sensi, oggettivamente limitati.

Sono mondi pregni di presenze, inclusa la nostra, in cui gli accadimenti e le tracce di ciò che resta hanno regole proprie, che ritengo sia saggio conoscere o ricordarsene l’esistenza.

La narrazione vera e propria della Storia dura all’incirca 1 ora. Ove possibile, è interessante integrare l’esperienza del raccontare con altre espressioni artistiche.

Alcune opzioni sono:
  • Musica e/o canto, con artisti locali;
  • Meditazione con gli elementali propedeutica alla descrizione del ‘senso’ del racconto o alla narrazione.
  • Cena naturale post narrazione;
  • Incontro sui Cammini di Santiago e descrizione ‘senso’ del racconto.

L’esperienza è già stata proposta in eventi creativi privati e pubblici, dietro prenotazione e in rassegne culturali (rassegna Kalispera e Settimana Unesco).

Tutti gli appuntamenti hanno riscosso notevole interesse, sia per lo stile utilizzato nel creare i diversi eventi che per gli argomenti trattati.


Immagine
Libro artistico manufatto di poesia e acquerelli su “Otranto” progetto GALA (Gruppo Attivo Libro d’Artista) "Lungo la costa di questo nostro mare: perle in carta, creatività  palpitanti artistico - poetiche"  raccolte lungo il litorale Adriatico, da Trieste a Otranto.

Il libro è stato esposto alla Terza Biennale del libro d’artista di Napoli 2015 ed in esposizione permanente c/o la Biblioteca Comunale di Civitavecchia.

Libro artistico manufatto di poesia e acquerelli su “Otranto” progetto GALA (Gruppo Attivo Libro d’Artista)


Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • About me
  • Pizzica danza Salento
  • Meditazioni
  • Benessere
  • Progetti
  • Pubblicazioni